Nel corso degli ultimi anni, il settore tecnologico ha sperimentato una crescente crisi nella fidelizzazione dei propri sviluppatori. Secondo uno studio di Hired, il tasso di rotazione dei developer è aumentato del 25% tra il 2018 e il 2022, con una permanenza media nell’azienda di appena 2,3 anni.

Ci sono diverse ragioni per questa crisi e alcune tendenze emergenti stanno influenzando il settore. Innanzitutto, l’aumento della richiesta di sviluppatori da parte delle aziende ha portato a una scarsità di talenti qualificati. Il 64% delle aziende del settore tecnologico ha dichiarato che la mancanza di forza lavoro è il principale ostacolo alla crescita.

Inoltre, molti sviluppatori cercano un lavoro che offra opportunità di crescita professionale e un ambiente di lavoro stimolante oltre a una buona retribuzione. Secondo un rapporto di LinkedIn, il 43% dei developer ha dichiarato che la possibilità di lavorare su progetti interessanti è il fattore più importante nella scelta del lavoro.

Infatti, per far fronte a questa crisi, le aziende del settore stanno adottando varie strategie. Una delle tendenze emergenti consiste nell’offrire ai developer un percorso di crescita professionale ben definito, dove vengono indicati i progetti ai quali lavoreranno, le tecnologie che utilizzeranno e un piano di formazione personalizzato in base ai loro interessi. Inoltre, è sempre più comune offrire un ambiente di lavoro flessibile, che consenta di lavorare da remoto o di avere orari di lavoro flessibili. Secondo uno studio di Stack Overflow, il 57% dei developer ritiene che la flessibilità dell’orario di lavoro sia il fattore più importante nella scelta del lavoro. 

Un’altra tendenza che sta influenzando la fidelizzazione dei developer è la crescente attenzione dei professionisti alle questioni ambientali e sociali. Secondo uno studio di Accenture del 2022, il 60% dei developer ritiene che le aziende dovrebbero avere un impatto sociale positivo e il 56% afferma che l’impegno dell’azienda per l’ambiente è importante. Ciò significa che le aziende che non adottano politiche sostenibili o socialmente responsabili potrebbero perdere talenti. 

In definitiva, la crisi della fidelizzazione dei developer nel settore tecnologico rappresenta una sfida per le aziende, che devono adottare nuove strategie per attirare e trattenere i talenti. Investire nella flessibilità, nella formazione e nella crescita professionale dei propri dipendenti è la chiave per affrontare questa crisi e garantire la competitività a lungo termine delle aziende del settore. 

Fonti:
Hired, “2022 State of Software Engineers Report”
LinkedIn, “Global Talent Trends 2022”
Stack Overflow, “Developer Survey Results 2022”
Accenture, “Technology Trends 2022”