ATTRACTION E RETENTION:

l’efficacia degli eventi tech nella strategia di 3 grandi realtà

Durante la Codemotion Conference 2023, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare rappresentanti tech di aziende che svolgono un ruolo chiave nel panorama tecnologico italiano. Gli elementi emersi ci hanno permesso di esplorare nuovi approcci adottati per favorire l’attraction, la retention e l’engagement dei developer.

Questo evento ha rappresentato una preziosa opportunità secondo gli intervistati: un’occasione per condividere esperienze, scambiare idee e approfondire le strategie di successo per mantenere i talenti tech nel mercato italiano. 

Scopriamo ora le best practices dei protagonisti tech di Wikicasa, Jointly e Almawave sulle sfide e le soluzioni che stanno adottando per guidare le proprie aziende verso un futuro tecnologicamente avanzato e competitivo.

Andrea Moraglia 
Head of Technology 
@Wikicasa

 

Quali sono gli elementi che rendono Wikicasa attraente nel mercato dei talenti nel settore tecnologico?

Wikicasa gode di una serie di vantaggi che la rendono particolarmente attrattiva nel mercato tecnologico. In primo luogo, il nostro stack tecnologico è incredibilmente ampio e diversificato. Copriamo tutto, dall’infrastruttura all’esperienza utente. Stiamo attualmente migrando verso un’infrastruttura proprietaria basata su tecnologie all’avanguardia come OpenStack. Questa diversità tecnologica offre opportunità uniche di crescita e apprendimento per i membri del nostro team. 

Riguardo all’identità tecnologica dell’azienda,quali sono le sfide più significative che hai affrontato?

Gestire l’identità tecnologica di Wikicasa ha portato con sé sfide significative. Una delle sfide principali che abbiamo affrontato è stata la transizione da un team tecnologico di dimensioni ridotte a uno più ampio.
Con l’espansione, abbiamo dovuto strutturare i nostri processi e le comunicazioni in modo più efficiente. Questo è stato cruciale per mantenere elevati standard di produttività e qualità del codice e garantire che il lavoro di tutti i membri del team fosse allineato agli obiettivi aziendali.

Quali opportunità di miglioramento ritiene ci siano nel futuro prossimo per aumentare la vostra retention?

Ci sono diverse aree in cui possiamo migliorare. In primo luogo, dobbiamo continuare a lavorare per costruire un brand forte nel settore tech. Questo non solo facilita il recruiting ma rende anche Wikicasa un luogo dove gli sviluppatori desiderano lavorare. Inoltre, dobbiamo concentrarci sull’investimento nella creazione di ambienti di lavoro di alta qualità, compresi gli uffici, che offrono spazi confortevoli e stimolanti.

Enrico Maria Cestari
Chief Technology Officer @Jointly 

 

Quali sono gli elementi che rendono Jointly attraente nel mercato dei talenti nel settore tecnologico?

Jointly si distingue per diversi aspetti. In primo luogo, nonostante sia finanziariamente solida, si comporta come una startup innovativa, investendo in tecnologia e sperimentando approcci innovativi.
Ciò ci permette di essere flessibili e reattivi alle esigenze del mercato. Inoltre, poniamo una grande attenzione alla formazione continua dei nostri dipendenti, promuovendo la crescita delle competenze professionali.

 

Riguardo all’identità tecnologica dell’azienda,quali sono le sfide più significative che hai affrontato?

Una delle sfide principali che stiamo affrontando è la transizione da un’azienda che originariamente si è concentrata sul welfare al ruolo di azienda tecnologica.
Questo richiede la creazione di una cultura di prodotto in tutta l’azienda, non solo nei team tecnici. Inoltre, dobbiamo lavorare sull’organizzazione aziendale per adottare un mindset di prodotto e accettare il cambiamento associato all’essere una company tecnologica. Il nostro obiettivo è creare un approccio circolare in cui la tecnologia guida le scelte di business.


Come gestite la retention dei vostri sviluppatori?

La retention dei nostri sviluppatori è fondamentale, e lavoriamo su due aspetti chiave. In primo luogo, promuoviamo un’organizzazione aziendale che favorisca la collaborazione e l’autonomia dei team di sviluppo. L’autonomia è fondamentale, ma interveniamo quando si verificano problemi nelle dinamiche di team.
Lavoriamo sulla cultura del prodotto, coinvolgendo l’intera azienda e stimolando il pensiero in un’ottica di miglioramento continuo.
Inoltre, dobbiamo garantire che i salari e i benefit siano competitivi per attirare e trattenere i top talent nel mercato altamente competitivo dei tecnologi.

Silvana De Benedictis  Sviluppatrice Java
@Almawave

Agostino Fiorani
Software Factory Leader
@Almawave

Quali elementi rendono Almawave attraente per gli sviluppatori e per la comunità tech in generale?

Silvana – Almawave ha costruito la sua reputazione sulla ricerca costante dell’eccellenza tecnologica.
Siamo impegnati a rimanere all’avanguardia delle ultime tecnologie, bilanciando con cura la nostra innovazione con una rigorosa attenzione alla privacy dei dati dei nostri clienti.
La sfida di adottare regolarmente nuove tecnologie per migliorare costantemente i nostri prodotti è ciò che rende Almawave attraente sia per gli sviluppatori che per la comunità tech. Dal Machine Learning all’intelligenza artificiale, dall’adozione di Java 17 all’obiettivo di raggiungere Java 21, passando per l’implementazione di Quarkus e Kubernetes, il nostro approccio all’innovazione è incredibilmente affascinante per coloro che condividono la nostra passione per la tecnologia.

Quali strategie adottate per mantenere i vostri sviluppatori ingaggiati e motivati?

Agostino: La nostra strategia è di tenere sempre alto il livello di coinvolgimento delle persone che lavorano con noi. Ci sforziamo costantemente di trovare soluzioni innovative per le sfide poste dai clienti, incoraggiando la creatività e la responsabilità delle singole persone del team. Ogni richiesta rappresenta un’opportunità per essere creativi senza fermarsi alla semplice risoluzione di un problema specifico. Ad esempio, recentemente siamo stati coinvolti su sistemi di analisi dati di monitoraggio per vari contesti progettuali, dopo alcuni mesi abbiamo potuto estendere la soluzione proposta ad un sistema proattivo di supporto alle decisioni sulla base dei dati analizzati. 

Un altro esempio è scaturito da una serie di esperienze legate alla realizzazione di grandi applicativi con molti use case di difficile controllo e verifica. Abbiamo ingaggiato i nostri collaboratori, più che su noiose e ripetitive sessioni di test, sulla realizzazione di strumenti di testing automatico e di pipeline di sviluppo e verifica del codice. Gli stessi che hanno condotto questa iniziativa sono andati così avanti che hanno potuto poi portare la loro esperienza addirittura in un contesto universitario guidando alcune tesi di laurea nel settore della ingegneria del software.

Quali sono le aree di miglioramento future su cui Almawave punterà per aumentare l’attrattività e l’engagement?

Agostino: Stiamo costantemente lavorando per trasformare le nostre soluzioni progettuali in prodotti autonomi. Questo ci spinge a migliorare costantemente le soluzioni che offriamo, identificando possibili generalizzazioni ed estensioni. Anche nella semplice azione di naming delle classi ci sforziamo di essere generici per poter estendere  la stessa soluzione a casi analoghi anche se appartenenti a contesti e domini diversi.

Contemporaneamente cerchiamo di migliorare sempre di più i momenti formativi e di apprendimento continuo. Riteniamo la formazione come un modo per valorizzare le capacità e attitudini di ciascuno. Quindi stiamo costruendo percorsi formativi personalizzati cercando di offrire un tempo durante le ore lavorative da dedicare alla crescita personale. Riteniamo quest’ultimo un tema centrale non solo per costruire un ambiente di lavoro sano ma anche per la crescita di ciascuno e dell’intera azienda